L’olio extravergine di oliva Laudemio vanta una prestigiosa origine, non solo per l’eccezionale provenienza ma anche per una singolare propensione a garanzia di un prodotto; mantenendo da oltre quattro secoli la stessa eccellenza.
Nel Medioevo la parte migliore del raccolto spettava al Signore che aveva la funzione di “laudare” ovvero approvare il prodotto. Da questa origine etimologica oggi conosciamo il termine “collaudare”; la parte migliore del raccolto, detta “fiore”, spettava al proprietario dei fondi non solo come prelievo privilegiato dunque, ma anche per stimare la qualità della produzione, stabilendone così il valore di mercato.
L’olio extra vergine di oliva Laudemio viene prodotto ancora oggi con la stessa attenzione, mescolando due varietà di olivi toscani: la varietà Frantoio e quella Moraiolo.
Frantoio: eccellenza dell’olio di oliva italiano
Proveniente dalla Toscana, la varietà Frantoio si è estesa su gran parte del territorio nazionale, divenendo il simbolo stesso dell’olio di oliva italiano.
Dotato di un’eccellente produttività, con una resa in olio che varia tra il 20-24%, questa pianta si presenta di media taglia, con una prolungata infiorescenza e una fruttificazione alta e costante.
Le olive sono di forma leggermente allungata e di media taglia, con un peso che varia tra 1,5 e 2,5 grammi.
Moraiolo: arcaico e coriaceo
Pur se all’apparenza può apparire tutt’altro che robusto e vigoroso, la sua capacità di adattamento gli conferisce una elevata resistenza, con un carattere coriaceo e arcaico.
Anche il Moraiolo è una varietà che, pur provenendo dalla Toscana, è riuscito a trovare sui suoli dell’Italia centrale la sua zona di maggior diffusione.
Pianta piccola, se paragonata alla varietà Frantoio, presenta anche una chioma ridotta e meno folta, con rami corti e dall’andamento contorto. Dispone però di un’eccellente resistenza alla siccità, producendo un’oliva di forma tonda e piccola, dal peso di circa un grammo appena.
Anche la resa del Moraiolo appare ridimensionata rispetto alla varietà Frantoio, attestandosi mediamente tra il 18 ed il 20%, ma su determinati terreni può scendere anche al 15-16%.
Laudemio: sintesi perfetta tra Frantoio e Moraiolo
Le varietà Frantoio e Moraiolo rappresentano davvero, sotto il profilo strettamente produttivo, la garanzia dell’olio di oliva italiano nel Mondo, garanzia che affonda le sue radici in terra toscana proprio in quella parte che un tempo spettava al Signore.
L’olio extravergine d’oliva Laudemio allora appare davvero come il “garante” di quella che è l’eccellenza dell’olio di oliva italiano, mescolando le due varietà più caratteristiche e produttive del territorio toscano.
Scrivi un commento